![]() |
RISTRUTTURAZIONE E RESTYLING DI EDIFICI, BONUS FISCALI per ristrutturazioni, barriere architettoniche ecc |
STUDIO PROGETTAZIONE D'ARPINO |
![]() |
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
|
Contatta lo Studio D'Arpino RISTRUTTURAZIONE o RESTYLING BONUS FISCALI per ristrutturazioni, barriere architettoniche ecc Spesso nuove esigenze funzionali, pratiche, tecnologiche o estetiche richiedono interventi di ristrutturazione su edifici esistenti, mirati a rinnovare le soluzioni di fruibilità ma anche di immagine caratterizzata da soluzioni estetiche aggiornate e moderne. Dare nuova vita ad un edificio è come farlo diventare nuovo, sia per residenze private che per sedi commerciali.
La facciata di una sede amministrativa identifica e rappresenta l'azienda stessa. Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d'imposta Irpef. Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2016, la detrazione Irpef è del 50%. Rientrano tra queste spese quelle sostenute per l'eliminazione delle barriere architettoniche, riguardanti, ad esempio, ascensori e montacarichi, elevatori esterni all'abitazione e le spese effettuate per la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave (articolo 3, comma 3, L. 104/1992). La detrazione per l'eliminazione delle barriere architettoniche non può essere fruita contemporaneamente alla detrazione del 19% a titolo di spese sanitarie riguardanti i mezzi necessari al sollevamento del disabile. La detrazione del 19%, pertanto, spetta soltanto sulla eventuale parte di spesa eccedente la quota già agevolata con la detrazione per lavori di ristrutturazione. Per le prestazioni di servizi relative all'appalto di questi lavori, è inoltre applicabile l'aliquota Iva agevolata del 4% , anziché quella ordinaria.
Una detrazione del 50% spetta anche sulle ulteriori spese sostenute, dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016, per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l'etichetta energetica, finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione è, invece, pari al 65% delle spese effettuate, dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2016, per interventi di adozione di misure antisismiche su costruzioni adibite ad abitazione principale o ad attività produttive che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità. Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l'aliquota Iva agevolata del 10%. Attenzione : con la legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015) sono state prorogate fino al 31 dicembre 2016 sia la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici, sia la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie. E' prorogato fino al 31 dicembre 2016 anche il Bonus Mobili, cioè la detrazione del 50% su una spesa massima di 10mila euro per l'acquisto di mobili. Contatta lo Studio D'Arpino RISTRUTTURAZIONE o RESTYLING BONUS FISCALI per ristrutturazioni, barriere architettoniche ecc |
|
WebMaster&Design Paola D'Arpino